
Download the free Kindle app and start reading Kindle books instantly on your smartphone, tablet or computer – no Kindle device required. Learn more
Read instantly on your browser with Kindle Cloud Reader.
Using your mobile phone camera, scan the code below and download the Kindle app.

Flip to back Flip to front
Allontanarsi. La saga dei Cazalet (Vol. 4) Paperback – 20 April 2017
Italian edition
by
Elizabeth Jane Howard
(Author),
Manuela Francescon
(Translator)
Elizabeth Jane Howard (Author) Find all the books, read about the author, and more. See search results for this author |
Amazon Price | New from | Used from |
Audible Audiobook, Unabridged
"Please retry" |
$0.00
| Free with your Audible trial |
Paperback, 20 April 2017 | $48.29 | $48.29 | — |
Enhance your purchase
È il 1945 e la guerra è finita. Il momento tanto atteso e sognato dai Cazalet per anni è finalmente arrivato. Eppure, l’eccitazione di fronte alla notizia che le armi sono state deposte è ormai sopita, e l’Inghilterra è ancora paralizzata nella morsa della privazione. Mentre l’impero si disgrega, a Home Place i Cazalet si apprestano a trascorrere quello che ha tutto il sapore dell’ultimo Natale insieme: il sapore malinconico del tempo che passa. I bambini sono ormai cresciuti, le ragazze si sono fatte donne, e gli adulti cominciano a invecchiare. La lunga convivenza forzata è finita e la libertà obbliga a prendere delle decisioni: dovrebbe essere un momento felice, ma la guerra ha lasciato una ferita profonda, e ricominciare non è facile. Il futuro è incerto e una patina triste ammanta le giornate. Per ognuno è giunto il momento di prendere la propria strada, e inevitabilmente ciò porterà i membri della famiglia ad allontanarsi l’uno dall’altro. In questo riassetto difficoltoso, gli amori faticano più di tutti: le coppie che erano state divise dalla guerra stanno lottando per rimettere insieme i pezzi, mentre per quelle che la guerra aveva tenuto insieme forse è ora di ammettere il proprio fallimento. Ma nelle ultime pagine comincia a soffiare un vento nuovo: ce ne accorgeremo nel finale a sorpresa, che riaccenderà la speranza…
- Print length669 pages
- LanguageItalian
- PublisherFazi
- Publication date20 April 2017
- Dimensions14.1 x 4.8 x 21.3 cm
- ISBN-108893251361
- ISBN-13978-8893251365
Tell the Publisher!
I’d like to read this book on Kindle
Don't have a Kindle? Get your Kindle here, or download a FREE Kindle Reading App.
I’d like to read this book on Kindle
Don't have a Kindle? Get your Kindle here, or download a FREE Kindle Reading App.
Product details
- Publisher : Fazi (20 April 2017)
- Language : Italian
- Paperback : 669 pages
- ISBN-10 : 8893251361
- ISBN-13 : 978-8893251365
- Dimensions : 14.1 x 4.8 x 21.3 cm
- Customer Reviews:
About the author
Follow authors to get new release updates, plus improved recommendations.

Discover more of the author’s books, see similar authors, read author blogs, and more
Customer reviews
4.4 out of 5 stars
4.4 out of 5
306 global ratings
How are ratings calculated?
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyses reviews to verify trustworthiness.
Top reviews from other countries

poldo
3.0 out of 5 stars
amata famiglia
Reviewed in Italy on 22 June 2017Verified Purchase
questo quarto volume della saga dei Cazalet è forse il peggiore dei quattro. Troppi, troppi amori, perduti, ritrovati, vagheggiati. Ho risentito la Howard del romanzo "uno sguardo lontano" che parlava solo d'amore e che non mi era piaciuto. Tutti i personaggi fanno i conti con questo passaggio perfino l'adorabile Clary che perde la sua luminosa intelligenza. Detto questo nessuno di noi può ne vuole abbandonare i Cazalet. Vogliamo seguirli ancora e ancora.
5 people found this helpful
Report abuse
Translate review to English

Fabrizio
4.0 out of 5 stars
Nascono nuovi Amori
Reviewed in Italy on 4 June 2017Verified Purchase
La guerra è finita. La grande casa di campagna di Home Place chiude. I Cazalet sono dispersi nelle varie case di Londra ognuno con i suoi traumi, i suoi abbandoni e i tradimenti. La tragedia della guerra che aveva fatto da collante per la famiglia è finita: ognuno se ne va per la sua strada, l'innocenza è perduta ma per ogni amore che muore un altro ne sta nascendo. Spiace pensare che manchi solo l'ultimo capitolo della saga, anche questo "Allontanarsi" è un libro che vorresti non finisse mai.

Cliente Amazon
5.0 out of 5 stars
Cazalet....si avvicina la fine
Reviewed in Italy on 26 July 2018Verified Purchase
Assolutamente sì. Dopo aver letto i primi tre, questo quarto non risente affatto,magari, della stanchezza dell'autrice, nello scrivere una storia che si dipana su più libri. La Howard fa centro anche con questo. Le varie storie nella storia si vanno concludendo, alcune meglio, altre peggio. Le ragazze Cazalet, oramai adulte, sono le vere protagoniste della storia. Cominciano ad avere percezione di cosa sia la vita, le responsabilità, l'amore. I loro genitori sono figure oramai vicine alla vecchiaia e tra chi si lascia, e chi si sposa di nuovo, vivono la vita del dopoguerra con minore slancio. Ci sono poi personaggi nuovi e personaggi che prendono più importanza nelle vicende della famiglia. Insomma, se siete arrivati fino al terzo libro, non potete lasciarvi sfuggire questo quarto..., ed ora manca solo il quinto ed ultimo

Michela
5.0 out of 5 stars
"Allontanarsi" di E. Jane Howard
Reviewed in Italy on 11 July 2017Verified Purchase
Dal blog "Appuntario"
Le vicende umane dei Cazalet ripartono dal luglio 1945 : la guerra è ai suoi sgoccioli, soltanto un mese dopo verrà sganciata l'atomica sul Giappone (che porrà la fine definitiva del conflitto), e i membri della famiglia si allontanano dalla sicurezza emotiva e fisica di Home Place, per ritornare a quel che rimane di una Londra devastata e problematica. Gli scontri politici in Parlamento e l'approssimarsi della disgregazione del grande impero britannico con l'uscita dell'India, non influiscono minimamente sulle esistenze dei singoli protagonisti, quanto, invece, la lenta ripresa della quotidianità e l'uscire allo scoperto di situazioni che la guerra aveva posto in attesa.
Questa volta è la vita stessa a chiedere ai suoi personaggi lo scotto delle proprie decisioni, delle scelte da prendere, dopo lunghi trascinamenti in disillusioni e inciampi, e si presentano per cui separazioni, morti, matrimoni, nuove intese, relazioni troncate. Qui non c'è l'azione a muovere i fili della narrazione, ma i pensieri e le riflessioni del singolo individuo posto davanti all'inevitabilità del non poter tornare indietro.
Come sempre il romanzo mette in risalto le giovani figure femminili di Louise, Polly e Clary, diventate donne e in preda a sentimenti forti e contrastanti sull'amore e gli affetti. Non è stata la pace che tanto desideravano a formare le loro vite, ma la maturità e la presa di coscienza di poter occupare ciascuna un posto nel mondo, lavorando su stesse, scavando nel profondo della loro personalità seguendone istinti e bisogni.
Nel lungo finale, la scrittrice inglese sbroglia finalmente la matassa dei drammi famigliari e attraverso un filo di Arianna, ricongiunge i suoi personaggi, (ad un matrimonio naturalmente!), portandoli ad un avvenire incerto, eppure allo stesso tempo libero e possibilmente felice.
Le vicende umane dei Cazalet ripartono dal luglio 1945 : la guerra è ai suoi sgoccioli, soltanto un mese dopo verrà sganciata l'atomica sul Giappone (che porrà la fine definitiva del conflitto), e i membri della famiglia si allontanano dalla sicurezza emotiva e fisica di Home Place, per ritornare a quel che rimane di una Londra devastata e problematica. Gli scontri politici in Parlamento e l'approssimarsi della disgregazione del grande impero britannico con l'uscita dell'India, non influiscono minimamente sulle esistenze dei singoli protagonisti, quanto, invece, la lenta ripresa della quotidianità e l'uscire allo scoperto di situazioni che la guerra aveva posto in attesa.
Questa volta è la vita stessa a chiedere ai suoi personaggi lo scotto delle proprie decisioni, delle scelte da prendere, dopo lunghi trascinamenti in disillusioni e inciampi, e si presentano per cui separazioni, morti, matrimoni, nuove intese, relazioni troncate. Qui non c'è l'azione a muovere i fili della narrazione, ma i pensieri e le riflessioni del singolo individuo posto davanti all'inevitabilità del non poter tornare indietro.
Come sempre il romanzo mette in risalto le giovani figure femminili di Louise, Polly e Clary, diventate donne e in preda a sentimenti forti e contrastanti sull'amore e gli affetti. Non è stata la pace che tanto desideravano a formare le loro vite, ma la maturità e la presa di coscienza di poter occupare ciascuna un posto nel mondo, lavorando su stesse, scavando nel profondo della loro personalità seguendone istinti e bisogni.
Nel lungo finale, la scrittrice inglese sbroglia finalmente la matassa dei drammi famigliari e attraverso un filo di Arianna, ricongiunge i suoi personaggi, (ad un matrimonio naturalmente!), portandoli ad un avvenire incerto, eppure allo stesso tempo libero e possibilmente felice.

Enrico Nobel
4.0 out of 5 stars
E adesso l'ultimo!
Reviewed in Italy on 23 June 2020Verified Purchase
Mi accingo a leggere l'ultimo volume della serie e questo vuol dire che ne valeva la pena...Tanti ritratti di vita reale che annulla distanze e diversità di costumi e ti fa ritrovare con sorpresa in situazioni e personaggi.