5.0 out of 5 stars
Fantastico!
Reviewed in Italy on 22 September 2019
Uso Raspberry Pi da quando è uscito sette anni fa, passando per tutti i vari modelli: finalmente, dopo un'attesa di tre mesi, ho messo le mani anche sulla versione da 4 GB. Fantastica (come sempre, del resto...)
(Se già conoscete RPi, saltate questa prima parte)
Questo piccolo computer ha i suoi punti di forza nel consumo ridotto, nel costo e soprattutto nell'immensa comunità di supporto. Può essere utilizzato come computer generico o per ospitare servizi casalinghi che devono sempre rimanere accesi (da torrent a server multimediale); offre il meglio di sé quando vi interessa interfacciarvi con l'hardware auto-costruito.
Nel pacco troverete solo la scheda; per renderlo operativo occorre:
* una microSD, almeno 8 GB se volete l'interfaccia grafica; deve inoltre essere veloce se volete spremere al massimo RPi
* un alimentatore USB-C, da 2-3 A.
* un cavo micro HDMI, un mouse ed una tastiera. Indispensabile per chi comincia, ma opzionale per molti usi
* Utile, ma non strettamente necessario, un dissipatore/ventolina, soprattutto se lo userete dentro un case.
Potete collegarci ben due monitor HDMI, anche 4k. Come sistema operativo ho praticamente sempre usato solo Rasbian (free), ma ne esistono anche altri, ed altri ancora seguiranno.
(per chi usa già RPi)
Questa versione 4 è il potenziamento della precedente anche se stavolta alcuni aspetti sono a mio parere un miglioramento sostanziale. Cosa è cambiato:
* La rivoluzione è (finalmente!) l’incremento della RAM. Questo da 4 GB è il top. Dipende da cosa lo usate per fare, ma in alcuni casi era davvero necessaria
* La rete ora è davvero da 1 Gbit/s; la versione precedente lo era solo sulla carta e non andava oltre i 300 Mbit/s, ora arriva a 950 Mbit/s (testata con iperf)
* Arriva USB3, cosa che permette di usare decentemente un SSD “esterno”.
* L'aumento di prestazioni del processore è significativo, non tanto per il piccolo aumento del clock, quanto per la diversa architettura. In rete trovate i numeri; all’atto pratico questo da 4GB è davvero usabile come PC, soprattutto se usate una SD particolarmente performante (o montate / su un SSD USB3)
* Possibilità di doppio monitor, anche da 4k (e anche a 60 Hz, se ne usate solo uno). Non penso sfrutterò la cosa, in genere lo uso headless, ma apre possibilità interessanti
Non tutto è oro, ovviamente:
* Qualche rischio di surriscaldamento. Per ora lo sto usando senza alcun problema prevalentemente aperto, senza monitor e senza alcun dissipatore. Situazione un po' diversa se collegate un monitor 4K@60Hz: probabilmente nelle giornate calde vi servirà un dissipatore (ed anche una ventolina, se lo chiuderete in un case)
* Serve un alimentatore di qualità (assorbe qualcosa più di 1 A a pieno carico e senza nulla di collegato, quindi meglio stare sui 2 o 3 A); il connettore USB-C ha praticamente eliminato i problemi di cavo delle precedenti versioni con micro-USB. Per i test di temperatura consiglio "cpuburn" (da cercare in rete)
* Purtroppo il PoE continua ad essere una costosa opzione (peccato: sarebbe stato davvero utile!) Io
ho preso questo
* Per chi già aveva una vecchia versione del Raspberry, serve qualche adattamento: cavo micro HDMI, alimentatore USB-C, incompatibilità con i vecchi case… Per la micro-SD, serve ovviamente la versione aggiornata di Buster (Raspbian 10); è invece incompatibile con tutte le precedenti versioni di Raspbian, con Windows 10 core e con molti altri OS (che non sto usando).
Come funziona:
* Perfetto per ospitare servizi, anche pesanti. Ho fatto un test con con un server web e database piuttosto pesanti su SSD USB-3 e direi assolutamente usabile! In questo il miglioramento di rete, RAM, USB e processore rispetto al 3B+ fanno davvero la differenza
* Buono come PC “normale”. Nulla di paragonabile ad un i7 o un Ryzen, ovviamente, ma le prestazioni sono migliori di quelle di molti PC entry-level (ma ad un costo ben diverso…).
Che dire: sta-consigliato! I difetti ovviamente ci sono, ma la RAM in più mette tutto il resto in secondo piano.
Il prezzo delle varie versioni ora è allineato a quello ufficiale e quindi la scelta dipende solo dalle vostre esigenze. Per evitare fregature vi metto i prezzi "giusti":
*
La versione da 1 GB
a 40-45 euro incluse tasse e spedizione, per la sola scheda (non un "kit")
*
La versione da 2 GB
a 50-55 euro
* Questa versione da 4 GB a circa 65 euro
* Purtroppo le versioni precedenti, più che sufficienti per una miriade di usi, ora sono fuori produzione ed hanno quindi assunto prezzi "da antiquariato" e non vale più la pena acquistarle (a meno di super-offerte sotto i 30 euro)
177 people found this helpful